Riduzione del pignoramento: cos’è e come avviene La riduzione del pignoramento è una procedura che può essere avviata per limitare l'entità delle somme o dei beni pignorati al fine di garantire una maggiore tutela del debitore. Infatti, in alcuni casi, il debitore può richiedere la riduzione del pignoramento se ritiene che l'importo pignorato sia eccessivo e possa arrecare un grave pregiudizio alla sua sussistenza o a quella dei suoi familiari. Come ottenere la riduzione al pignoramento Per richiedere la riduzione del pignoramento occorre depositare un’istanza al G.E ai sensi dell’art. 496 c.p.c. presa...

Il pignoramento: cos'è e come funziona Il pignoramento è un procedimento legale che consente a un creditore (una persona fisica, un’azienda, una banca etc) di ottenere il pagamento di un debito attraverso la confisca di beni di proprietà del debitore (colui che ha il debito). Dopo l'avvio del pignoramento, il debitore riceve una notifica dell'atto di pignoramento, che indica i dettagli del credito oggetto del pignoramento, i beni pignorati e i diritti del debitore in merito alla procedura legale. A partire dalla notifica dell'atto di pignoramento, il debitore avrà un determinato periodo...