
12 Giu Fideiussione cos’è e come estinguerla
Fideiussione cos’è e come estinguerla
La fideiussione è un tipo di garanzia finanziaria in cui una terza parte, chiamata fideiussore, si impegna a pagare un debito o ad adempiere a un’obbligazione in caso di inadempienza del debitore principale, chiamato debitore garantito.
L’estinzione della fideiussione avviene quando l’obbligazione garantita viene soddisfatta o quando il fideiussore viene liberato dai suoi obblighi in qualche modo.
La fideiussione
La fideiussione è un contratto attraverso il quale una persona (il fideiussore) si impegna a garantire l’adempimento di un’obbligazione di un’altra persona (il debitore principale) nei confronti di un terzo soggetto (il beneficiario).
Il fideiussore assume l’obbligo di pagare il debito o adempiere all’obbligazione nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di farlo. In sostanza, il fideiussore diventa un garante finanziario dell’obbligazione, assumendo il rischio di doverla adempiere in caso di inadempimento del debitore principale.
La fideiussione viene spesso utilizzata in situazioni in cui il debitore principale presenta un rischio di credito elevato, ad esempio quando una persona richiede un prestito e ha una storia creditizia negativa. Il fideiussore, in questo caso, fornisce una garanzia aggiuntiva alla banca o all’istituto finanziario, aumentando la probabilità che il prestito venga concesso.
La fideiussione omnibus
La fideiussione omnibus è una forma particolare di fideiussione che viene utilizzata principalmente nel contesto bancario e finanziario. Si tratta di una garanzia globale fornita da una parte (il fideiussore) a favore di un beneficiario (solitamente una banca o un istituto finanziario) per coprire più obbligazioni o impegni presi da uno stesso debitore o da più debitori.
In più esiste la possibilità di stipulare una fideiussione omnibus limitata, che è una variante della fideiussione omnibus tradizionale. Si tratta di una fideiussione omnibus con limiti ben definiti e circoscritti in cui il fideiussore fornisce una garanzia globale per un determinato importo massimo o per un insieme specifico di obbligazioni o impegni. Questo significa che il fideiussore è responsabile per il pagamento o l’adempimento delle obbligazioni garantite solo fino a un certo limite stabilito nel contratto di fideiussione.
Differenza tra fideiussione omnibus e fideiussioni specifiche
La fideiussione omnibus si differenzia dalle fideiussioni tradizionali, che sono specifiche e riguardano una singola obbligazione o un singolo impegno. Invece, la fideiussione omnibus copre un insieme di obbligazioni o impegni che possono variare nel tempo senza richiedere l’emissione di una nuova fideiussione per ogni singola operazione.
Questa forma di fideiussione offre flessibilità e semplificazione nelle operazioni di credito o finanziarie, in quanto il beneficiario può richiedere una garanzia immediata senza dover negoziare nuove fideiussioni per ogni specifica operazione. Inoltre, consente al debitore di gestire più obbligazioni o impegni attraverso una singola garanzia.
Fideiussione nulla: quando?
Le fideiussioni nulle sono considerati tali in determinate circostanze:
- in mancanza dei requisiti formali, ovvero se manca la sua forma scritta, come stabilito dall’articolo 1936 del Codice Civile;
- se una delle parti coinvolte nella fideiussione non ha la capacità giuridica o l’autorità per assumere obblighi fideiussori;
- se l’obbligazione garantita dalla fideiussione è illecita o contraria all’ordine pubblico o alle leggi italiane;
- se il consenso delle parti coinvolte nella fideiussione è stato ottenuto in modo viziato, come attraverso errore, violenza, dolo o frode;
- se diventa oggettivamente impossibile per il fideiussore adempiere ai propri obblighi di fideiussione, ad esempio a causa di eventi imprevisti o di forza maggiore;
- se l’obbligazione principale garantita dalla fideiussione viene modificata in modo sostanziale senza il consenso del fideiussore.
La nullità della fideiussione può essere dichiarata da un tribunale o da un’autorità competente.
Come si può estinguere la fideiussione?
La fideiussione si estingue quando il debitore principale adempie completamente all’obbligazione garantita, quindi quando il beneficiario riceve il pagamento o l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore principale.
Ci sono però altre modalità per estinguere una fideiussione:
- con il consenso delle parti tramite accordo scritto;
- con la revoca del fideiussore e il consenso del beneficiario;
- tramite liberatoria da parte del beneficiario che rilascia esplicitamente il fideiussore dal suo impegno.
È importante notare che le modalità di estinzione della fideiussione possono variare a seconda delle condizioni specifiche della fideiussione stessa. È consigliabile consultare un avvocato specializzato nel diritto delle obbligazioni e delle garanzie per una consulenza specifica basata sul proprio contesto e sulle leggi applicabili.
Sorry, the comment form is closed at this time.